COLPO DELLA STREGA

Conosci la leggenda del colpo della strega?

Si narra che durante il medioevo circolassero streghe non proprio avvenenti, ma capaci di trasformarsi in bellissime dame, che ammaliavano e seducevano schiere di uomini. Gli sprovveduti, oltre al classico corteggiamento dimostravano la loro galanteria con il baciamano e proprio in quel momento la strega gettava il suo sortilegio sul malcapitato che rimaneva bloccato in quella posizione inarcata, lamentando fortissimi dolori alla schiena. In quel periodo buio infatti le donne venivano prese di mira come capi espiatori per fatti e circostanze strane che la mente non riusciva a spiegare.
Un' altra leggenda vorrebbe far nascere questa espressione nel 600, in Germania, dove si narra di una certa Katharine che fù presa di mira da una parte della popolazione del villaggio, incolpandola di varie stranezze accadute.
La più rilevante vedeva Katharine passeggiare per le strade del paese e urtare
per sbaglio una bambina che portava dei mattoni: la piccola, affaticata e
sofferente, a malapena si reggeva in piedi, e quel colpo datole sul
braccio dalla vecchia le causò un forte mal di schiena.
Dato che all'epoca era naturale cedere al buio della superstizione, la
piccola, credendo che alcune donne avessero dei poteri occulti ed
immobilizzassero le loro vittime anche solo toccandole, accusò la
vecchia di magia nera, sebbene quel dolore fosse causato da
qualcos'altro: era consuetudine diffusa, infatti, che le donne
portassero pesi sulle braccia e sulle spalle, si trattava per lo più di
legna o di mattoni ma quello sforzo eccessivo finiva spesso per farle
sbandare e cadere sui passanti. Oltre a provocare dolori lancinanti
alla schiena. Per la mentalità dell'epoca però si trattava di un
maleficio, la stessa maledizione che condusse Katharine al rogo.

In realtà con l'espressione "colpo della strega" ci si riferisce ad una lombalgia acuta, che si manifesta con un forte dolore alla schiena e che ne coinvolge muscoli e ossa. In questa situazione la persona è impossibilitata a muoversi normalmente poichè tutti i movimenti che coinvolgono la schiena provocano dolori e fitte. Nonostante ciò, se non ci sono altri fattori concomitanti di solito la condizione si risolve con esito positivo entro le sei settimane, anche se già dopo una decina di giorni si migliora notevolmente, bisogna portare pazienza e astenersi da possibili sforzi finchè sarà passata l'infiammazione.