IL CERVELLO EMOTIVO
IL CERVELLO EMOTIVO
Non tutti sanno che abbiamo un secondo cervello, oltre a quello noto, questo ha sede nello stomaco e ha il compito di interiorizzare i nostri sentimenti e gli stati d'animo, che siano buoni o meno.
Viene definito anche "cervello emotivo", proprio per come reagisce alle emozioni. Ha infatti il compito di metabolizzare tutto ciò che ci accade durante la giornata: stress, emozioni, sentimenti, tutto quello che proviamo viene indirizzato proprio qui.
A lui spetta il compito di decifrare ciò che ci accade e trovare una strada per farci smaltire tali carichi emotivi; a volte può risultare un processo semplice, altre volte meno.
Durante i periodi di maggiore stress o quando siamo maggiormente stanchi, il nostro corpo annulla gli effetti benefici della serotonina (detta anche "ormone del buon umore") e dopamina (responsabile anche dell'umore, qualità del sonno e della memoria sul lavoro).
Quando accumuliamo ansia, il nostro organismo ne risente e di conseguenza noi avvertiamo una sensazione di malessere. Potremmo notare oltre al comune "gonfiore di pancia" anche digestione lenta, aria bloccata nell'intestino e respiro affannoso. Attacchi di panico ed ansia possono essere conseguenze naturali di situazioni in cui siamo sottoposti a forte stress.
Nella zona addominale, tendiamo ad accumulare:
- Rabbia
- Tensione/problemi lavorativi
- Stress generale
I medici concordano nell'affermare che sono molteplici i sintomi che possiamo avvertire quando siamo stressati, come dolori addominali, nausea improvvisa ed alternanza di stitichezza e diarrea.
Cervello ed intestino, infatti, sono sempre connessi tra di loro, pronti a scambiarsi le informazioni necessarie. Nell'intestino troviamo le cellule neuronali che oltre ad essere responsabili della comunicazione con la mente, sono anche capaci di rilasciare delle sostanze e degli stimoli, come per esempio la serotonina.
Quando stiamo poco bene e le nostre emozioni sono alterate, è il cervello a comunicare all'intestino e dare l'input di rilasciare la serotonina, di conseguenza la muscolatura addominale inizia a risentirne. La serotonina, pur essendo l'ormone del buon umore e pur cercando di regolare le emozioni, in dose eccessive ci causa i problemi sopra citati.
Cerchiamo quindi non solo di contrastare le "cattive" emozioni, ma anche di assumere delle buone abitudini per vincere lo stress e scrollarci di dosso l'ansia. Imponiamoci di trovare il tempo necessario per alleggerire il corpo e la mente, capiamo in che modo possiamo scaricare stress e tensioni, a volte, anche solo un semplice passeggiata o la lettura di un buon libro può aiutare a farci evadere da situazioni di stress quotidiano.