
TORCICOLLO

Il torcicollo è quella fastidiosa condizione caratterizzata da una limitata mobilità o da un blocco del collo, sempre accompagnata da dolore acuto ed intenso alla zona cervicale .
Si tratta di un disturbo molto comune e frequente, dovuto ad una contrattura dei muscoli laterali del collo.
Solitamente la fase dolorosa si risolve in alcuni giorni, tuttavia non mancano le recidive.
Tra le cause più frequenti sicuramente troviamo:
• Le correnti d'aria
• Movimenti bruschi ed improvvisi
• L'assunzione di posture scorrette per lunghi periodi
• L'assunzione di posizioni scorrette e l'ausilio di guanciali o materassi non idonei durante il sonno
Questo disturbo, in rari casi può manifestarsi, in seguito ad infezioni virali, infiammazioni o lesioni alla rachide cervicale o malformazioni ossee.
Chi ne è soggetto può lamentare difficoltà a roteare, piegare ed allungare il collo ( cervicalgia ), sino a percepire un dolore che si irradia lungo il braccio.
TORCICOLLO PSICOSOMATICO
Il dolore al collo può essere ad un fattore psicosomatico, quando si presenta il torcicollo la persona può domandarsi:
• Sto sminuendo una mia scelta?
Se sì, mi sto adeguando ad una situazione e sto chinando il capo
• Mi sento meno intelligente rispetto ad altre persone?
Se sì, il collo mette il relazione il corpo con la testa-intelletto, quindi potrebbe darmi segnali di affaticamento e frustrazione
• Ho difficoltà a riconoscere le mie capacità intellettive?
Se sì, ho poca fiducia nelle mie capacità, nei miei pensieri e idee e quindi le metto da parte.
• Ho paura di qualcosa che devo fare e non conosco?
Se sì, ho paura dell'ignoto e dei cambiamenti.
• Sono una persona umile?
Se sì, chinare il capo ad una persona o ad una situazione rappresenta un atto di umiltà, di vergogna e sconfitta.
Il torcicollo invece, nello specifico, è dovuto ad una situazione che non voglio più, che non voglio più né vedere né affrontare perché probabilmente temo la decisione che potrei prendere e le sue conseguenze.
Questo dolore infatti ci impedisce di guardare nuove condizioni, situazioni e opportunità, quindi in senso figurativo è come se ci costringesse a stare nella situazione in cui ci troviamo senza poter intraprendere un cambiamento.
Le domande da porsi in questo caso cambiano:
• Cosa non voglio più vedere?
• Cosa non ci piace di noi stessi?
• Cosa non ci piace di chi/cosa ci circonda?
• Su cosa sto abbassando la testa controvoglia?
• Ho una scelta importante da fare, ma non ne sopporterei le conseguenze?
IL RIMEDIO DELLA NONNA
Non sempre si può o vuole ricorrere a farmaci e le nonne questo lo sapevano, così di generazione in generazione tramandavano consigli e rimedi naturali.
CRIOTERAPIA
Quando il torcicollo è dovuto ad un infiammazione, fare degli impacchi di ghiaccio aiuta a diminuire il dolore, per avere il massimo risultato basterà rimuovere la borsa fredda ogni 15 minuti e riposizionarla ad intervalli regolari.
FAGOTTI DI SALE
Quando si presenta un dolore alla zona cervicale dovuto ad irrigidimento muscolare, scaldando la zona interessata, i muscoli si rilassano e di conseguenza il dolore si attenua.

Si possono formare dei fagotti di sale caldo, da applicare nella zona dolente, scaldando in padella del semplice sale grosso da cucina, per poi riporlo all'interno di uno strofinaccio di cotone un calzino.
IMPACCHI ROSMARINO
Il rosmarino è conosciuto da sempre come antiinfiammatorio, per questo avendo tempo e modo, è possibile creare un composto. Quando si presenta un infiammazione, scaldando la zona interessata, i muscoli si rilassano e di conseguenza il dolore si attenua.
Una volta tritato finemente il rosmarino, lo si fa bollire in poca acqua rimasta dalla bollitura della pasta (poiché ricca di amido) per qualche minuto. Il composto così ottenuto, una volta intiepidito, si spalma sulla zona interessata e si lascia riposare l'impacco.
DEDICARSI ALLA SOFFERENZA

In questa società dove il tempo scorre veloce, prendersi un momento di "stop" dove fermarsi e pensare a quello che sta succedendo, ai segnali che il nostro corpo ci dà, a mettere un freno alla nostra corsa quotidiana per rilassarci. Solo rilassandoci si attenua la tensione muscolare.
MASSAGGI
Trattamenti con manovre specifiche mirate a sciogliere contratture ed alleviare infiammazioni. Olio caldo abbinato ad olii essenziali con proprietà antiinfiammatorie e lenitive. I massaggi costituiscono non solo un aiuto manuale, ma anche una pausa da concedersi per dedicarsi un momento di benessere e relax.